26a - Torino 73-62 Vigevano


Torino bagna l'esordio in panchina di Paolo Moretti con il ritorno alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive contro una Vigevano che fatica a trovare punti in attacco e si piega al cospetto dello scatenato Matteo Montano, MVP dell'incontro in collaborazione con i punti di Taylor e Ajayi e il peso di Ladurner sotto canestro. I lomellini ripresentano in quintetto Smith, i ducali operano il primo break di 0-10 con le penetrazioni di Mack e le stoppate del lettone di origine statunitense. Una mini fuga rintuzzata da due azioni da tre punti di Montano, a cui risponde uno Stefanini apparso in ripresa. Il risultato è il 18-27 del 11', cui rispondono i padroni di casa con la prima bomba di capitan Schina che innesca un contro parziale di 9-0 per il sorpasso interno sul 30-29, che si allarga nel terzo periodo con Taylor che infila 11 punti e il divario si allarga fino al +11 sul 49-38 al 28', in concomitanza con la confusione degli attacchi vigevanesi, che producono appena 9 punti. La strigliata di Pansa all'ultimo mini riposo ottiene un buon dividendo, per la ELAchem rientra sul 51-49 con Taflaj protagonista, che tiene da solo in piedi l'attacco ospite insieme alle iniziative di Rossi. Sul 62-60, Torino rischia di perdere palla in attacco, che magicamente arriva nelle mani da Montano: l'ex Urania spara una preghiera da 10 metri che viene accolta. E' il canestro che indirizza la sfida, perché da quel momento in poi Vigevano torna a non vedere più il canestro e ancora Montano sigilla la vittoria piemontese con un altro tiro sparato ben oltre la linea dei 6,75.     

Reale Mutua Torino-ELAchem Vigevano 73-62 (18-23, 35-33, 51-42)

Reale Mutua Torino: Taylor 18, Seck 1, Ghirlanda, Schina 6, Gallo 2, Osatwna, Montano 20, Garuzzo NE, Severini, Ajayi 16, Ladurner 10. All.: Moretti. Tiri da due: 18/38, tiri da tre: 9/26, tiri liberi 10/14. Rimbalzi 44 (32+12), palle perse 10

ELAchem Vigevano: Leardini 9, Taflaj 13, Oggioni NE, Mack 11, Galassi 3, Smith, Stefanini 8, Tedoldi NE, Rossi 14, Spizzichini, Peroni 4. All.: Pansa. Tiri da due: 17/40, tiri da tre: 7/22,  tiri liberi 7/10. Rimbalzi 32 (25+7), palle perse 11.

Arbitri: Barbiero di Milano, D'Amato di Tivoli e Rezzoagli di Rapallo